Nocciolina Dun (Baetis Rhodani)

Dressing di Baetis Rhodani Nocciolina Dun
Autore: Stefano Alpini
Presentata al Workshop MCV, anno 2015
Materiali
Amo: leggero a gambo dritto dal n.12 al n.16.
Filo di montaggio: marrone o avana 8/0.
Code: fibre dell’hackles di gallo rosso medio.
Ribbing: no (il quill stesso esegue il rigaggio).
Torace: Dubbing anche in asola dei peli del’orecchio della lepre.
Ali: due piumette di CDC avana o grigie montate con le punte in avanti ed opportunamente sagomate.
Hackles: no, le zampette sono formate dai peletti più lunghi del dubbing che è stato fatto per il torace.
Testa: in filo di montaggio.
Addome: Goose Biot color nocciola/avana.
Passaggi costruttivi


Fissare il filo in prossimità della curvatura dell’amo ed eseguire un piccolo rigonfiamento (pallina) che servirà ad aprire a ventaglio le code. Posizionare le fibre dell’hackle di gallo che costrette col filo verso la pallina tenderanno ad aprirsi. Aiutarsi anche con le dita.


Tagliare le eccedenze delle fibre di gallo e fissare per la parte più fina il biot ditacchino o di oca. Portarsi col filo verso 2/3 del gambo ed avvolgere a spire il biot. Bloccarlo e tagliare l’eccedenza


Prelevare due piumette di CDC naturali di colore avana o grigie e fissarle sui 2/3 del gambo con le punte rivolte molto avanti


Con alcuni giri del filo di montggio eseguiti al di sotto delle piumette di CDC facciamo in modo da sollevare i calami e quindi le piume. Tagliare a qualche millimetro dal punto di fissaggio le parti retrostanti delle due piumette di CDC che andranno a formare un solido appoggio per il galleggiamento della mosca


Sagomare con le forbicine contemporaneamente le punte delle due piume di CDC e fissarle bene con vari giri del filo di montaggio anche incrociando. Preparare il dubbing dei peli dell’orecchio della lepre (anche in asola per avere un migliore appoggio al galleggiameto)

Avvolgere il dubbing facendolo passare sotto alle ali e sotto le “ali posteriori”, anche incrociando in mezzo alle stesse per terminare davanti. Eseguire la tesina ed il nodo di chiusura con un goccino di colla.

Mosca completata.
Commenti recenti