Sedge Cappotto.

Dressing di Tricottero adulto.
Autore: Angelo Rosorani.
Presentata all’ 8° Workshop di costruzione SIM – MCV, anno 2017.
Testi e foto di Aldo Bardeggia.

Materiali
Amo: Dritto fine Bemasfly K03 BL n.14.
Filo di montaggio: Marrone 8/0.
Addome: Dubbing sintetico oliva scuro.
Rigaggio: Tinsel oro fine 0,09 mm.
Retro Ala: Ciuffo di sintetico oliva scuro (cappotto).
Ala (parte anteriore): Sintetico oliva scuro (cappotto) montato in asola da metà corpo alla testa.
Antenne: Opzionali: due fibre della coda del fagiano.
Note: Ottima mosca da caccia o in presenza del naturale.
Passaggi costruttivi


Fissare il filo di montaggio a arrivare subito dopo l’inizio della curvatura dell’amo.
Fissare uno spezzone di tinsel oro fine.


Sul filo di montaggio applicare un po’ di cera liquida e formare un dubbing sintetico, di colore oliva scuro.
Avvolgere il dubbing e formare l’addome.
Avvolgere a spire regolari il tinsel oro.

A circa metà del gambo fissare un ciuffo di fibre sintetiche oliva scuro (cappotto) cercando di imitare le ali a capanna tipiche del tricottero.

Fissare l’asola in kevlar (un trefolo di Cormoran Corastrong dello 0,06) e portarsi con filo di montaggio in prossimità dell’occhiello dell’amo.

Inserire nell’asola (a mano o con l’ausilio di una apposita pinzetta) le fibre di pelo sintetico.
E’ importante verificare la lunghezza delle fibre che daranno la silouette e la dimensione dell’artificiale.
Ritorcere l’asola a formare il cordoncino peloso.

Avvolgere il dubbing in asola a formare la parte avanti delle ali, il torace e le zampette del tricottero.
Tagliare l’eccedenza dell’asola.
Fare la testina e il nodo di chiusura.
Tagliare le fibre di sinteico nella parte sottostante l’artificiale a scoprire l’addome.
L’artificiale risulterebbe finito ma per chi vuole si possono mettere le antenne.


Le antenne, molto imitative sono opzionali e sono formate da due fibre della coda del fagiano.
L’artificiale non dovrebbe essere dimensionato e rifinito con le forbici
Artificiale completato.
Commenti recenti